Le infestazioni da pulci rappresentano un problema sempre più diffuso e persistente.
Complice il cambiamento climatico, la loro presenza non è più limitata ai mesi più caldi, ma può interessare i nostri animali domestici durante tutto l’anno.
Le pulci, infatti, sono parassiti estremamente prolifici: una sola femmina può deporre fino a 50 uova al giorno. Inoltre, grazie alle potenti zampe posteriori, riescono a saltare facilmente da un ospite all’altro, rendendo l’infestazione rapida e difficile da controllare.
Per questo è fondamentale agire tempestivamente e con i giusti strumenti, sia per proteggere il cane che per evitare la diffusione nell’ambiente domestico.
L’infestazione può avvenire in diverso modo perché le pulci possono raggiungere il cane:
- mediante contatto diretto con animali infestati
- tramite il contatto con tappeti, cucce, giardini o divani contaminati
- entrando in contatto con vestiti, scarpe e oggetti sui quali si sono depositate le uova
Ecco quindi che il rischio è molto elevato e non è raro che un cane vada incontro a un problema di questo tipo.
Vediamo come riconoscerlo per poterlo gestire tempestivamente, riducendo la diffusione dell’infestazione e offrendo rapido sollievo al nostro amico a quattro zampe.
Come si fa a vedere se il cane ha le pulci?
Il primo segnale d’allarme da monitorare è il comportamento del cane. L’infestazione da pulci si manifesta con sintomi simili, anche se la loro intensità può variare molto da caso a caso.
I principali sintomi sono:
- prurito intenso
- nervosismo
- perdita di pelo
- irritazioni cutanee
- presenza di pulci o feci di pulci
- perdita di sangue
Cosa succede se il cane ha le pulci?
Osservando e curando l’igiene del proprio cane è possibile individuare i segni di un’infestazione.
Se il cane si gratta, si lecca o morde continuamente, ma anche se è agitato e irrequieto rispetto al solito è possibile sospettare la presenza delle pulci.
Inoltre, l’infestazione (e le reazioni che il cane mette in atto per trovare sollievo) può causare una perdita di pelo (soprattutto sul dorso, sull’addome, nella parte interna delle zampe e sulla coda) così come notare la presenza di papule, croste e arrossamenti sulla cute.
Come eliminare le pulci del cane
La gestione dell’infestazione da pulci nei cani richiede un approccio che agisca su diversi fronti. Bisogna infatti intervenire non solo sull’animale, ma anche sull’ambiente circostante.
Questo perché non vanno rimosse solo le pulci che hanno colpito l’animale, ma anche le pulci adulte, le uova e le larve che possono successivamente causare un’altra infestazione.
I metodi di trattamento principali da prevedere sono:
- antiparassitari topici
- antiparassitari orali
- collari antiparassitari
- spray antipulci
- shampoo antipulci
- cura dell’ambiente
Sul cane possono essere utilizzati diverse tipologie di antiparassitari.
I prodotti topici (spot-on) vanno applicati sulla pelle del cane, tra le scapole per evitare che li lecchi, così che i principi attivi contenuti in questi antiparassitari possano uccidere le pulci presenti sull’animale.
In modo simile agiscono anche le compresse (antiparassitari orali) dalla rapida efficacia.
I collari sono altrettanto ottimi perché rilasciano gradualmente i principi attivi, offrendo così una protezione prolungata e costante (anche per diverse settimane).
La scelta del collare deve tenere conto del parassita cui si sta intervenendo e l’eventuale presenza in casa di altri animali domestici per i quali i principi attivi presenti nel collare potrebbero risultare tossici.
Sebbene gli spray abbiano un’azione meno duratura hanno il vantaggio di offrire al cane un sollievo immediato.
Molto efficaci anche in termini di rapidità d’azione sono gli shampoo che eliminano un elevato numero delle pulci presenti sul corpo del nostro amico a quattro zampe.
Parallelamente, va prevista un’approfondita pulizia dell’ambiente in cui vive il cane dedicando attenzione a:
- aspirare tappeti, divani, cucce e moquette
- lavare la biancheria e le coperte a temperature elevate (almeno 60°C)
- utilizzare spray o insetticidi in presenza di un’infestazione
Il consiglio è quello di consultare sempre il veterinario per comprendere qual è il prodotto migliore e la strategia più efficace per affrontare l’infestazione.
Rimedi naturali contro le pulci
Si può fare riferimento anche a diversi rimedi naturali, ricordando che la loro efficacia è spesso limitata e che se non vengono utilizzati correttamente possono provocare irritazioni cutanee o altre problematiche.
I principali rimedi prevedono l’uso di:
- aceto di mele
- oli essenziali (lavanda, eucalipto, citronella)
- pettini antipulci
Il consiglio è di usare questi rimedi con estrema cautela in quanto non è raro che abbiano effetti tossici per i cani. I pettini, specialmente quelli a denti stretti, possono essere utili per rimuovere fisicamente le pulci adulte e le uova dal pelo del cane.
Prevenzione e pulizia dell’ambiente domestico
I rimedi naturali possono offrire un supporto, ma da soli non sono sufficienti. Per proteggere davvero il tuo cane da fastidi e disagi, e prevenire situazioni più dolorose, è fondamentale agire in ottica preventiva.
Anche in questo caso, esistono diverse strategie efficaci per mantenere l’ambiente domestico sicuro e libero da pulci, assicurando così benessere e tranquillità al tuo amico a quattro zampe.
Le misure da adottare sono:
- somministrare regolarmente trattamenti antipulci
- ispezionare periodicamente il pelo del cane
- pulire regolarmente l’ambiente domestico
- curare l’igiene del cane
In modo particolare è importante aspirare frequentemente i tappeti e la tappezzeria (soprattutto quella frequentata dal cane), lavare spesso la cuccia e tutto ciò con cui viene a contatto con il cane.
L’altro consiglio è di pianificare l’utilizzo degli antipulci durante tutto l’anno, proprio perché la diffusione di questi parassiti è diventata costante in ogni stagione.
Quando rivolgersi al veterinario
In molti casi è possibile intervenire autonomamente per la cura e la prevenzione delle infestazioni da pulci, ma è bene non sottovalutare mai il fenomeno.
In modo particolare si raccomanda il consulto con il veterinario quando:
- si sospetta un’infestazione grave
- i trattamenti antipulci si rivelano inefficaci
- il cane è debole, inappetente e diverso dal solito
L’attenzione e la prevenzione sono le regole base della cura di un animale domestico, ma spesso non sono sufficienti.
E non necessariamente per incuria o superficialità, ma perché il rischio di un’infestazione da pulci rimane sempre molto elevato.
Insomma, il consulto con il veterinario è raccomandato a prescindere per valutare, anche tenendo conto delle specifiche necessità del cane, le migliori strategie di prevenzione e cura da un’infestazione.
Per supportare il benessere del tuo fedele amico, qui trovi una selezione di prodotti pensata dai nostri Farmacisti. Se però hai dubbi o preferisci richiedere consigli personalizzati, non esitare a contattarci tramite l’assistenza su WhatsApp… saremo lieti di aiutarti!