Sindrome del tunnel carpale: sintomi, cause e rimedi

Sindrome del tunnel carpale: sintomi, cause e rimedi

La sindrome del tunnel carpale è un disturbo che colpisce il nervo mediano del polso, causando dolore, formicolio e altre sensazioni fastidiose nella mano e nel braccio.

In questo articolo, vogliamo esplorare, insieme a te, cause, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento (sia chirurgiche che non).

Parleremo anche di alcuni esercizi pratici e prodotti che possono aiutarti ad alleviare il disagio causato dal tunnel carpale.

Sintomi della sindrome del tunnel carpale

I sintomi si sviluppano gradualmente e, inizialmente, possono verificarsi durante la notte o al risveglio al mattino.

Tipicamente, i pazienti riferiscono formicolio o intorpidimento nelle prime tre dita della mano (pollice, indice e medio), che possono estendersi fino al braccio.

Nei casi più avanzati, i sintomi possono diventare persistenti, e si può verificare una perdita della forza di prensione, rendendo difficile eseguire anche le azioni più semplici, come aprire un barattolo o tenere in mano un telefono.

Riassumendo, i segnali più comuni includono:

  • Dolore e bruciore nelle dita e nel palmo della mano;
  • Formicolio o intorpidimento, soprattutto di notte, che può svegliare chi ne soffre;
  • Debolezza nella presa, che può rendere difficile tenere in mano oggetti o compiere movimenti fini.

Questi sintomi si sviluppano, come detto in precedenza, gradualmente e tendono a peggiorare nel tempo.

Ecco perché diventa essenziale monitorare la situazione e consultare un Medico se si presentano in maniera regolare.

Cosa causa la sindrome del tunnel carpale?

La sindrome del tunnel carpale (abbreviata in STC) è una condizione neuropatica causata dalla compressione del nervo mediano all'interno del tunnel carpale, una struttura anatomica situata sul lato palmare del polso.

Questa condizione è abbastanza frequente tra le persone che svolgono lavori che richiedono movimenti ripetitivi della mano o che comportano vibrazioni, come digitare al computer, suonare strumenti musicali o lavorare in catena di montaggio.

I fattori di rischio includono anche:

  • Fattori anatomici, come un tunnel carpale più stretto del normale;
  • Condizioni mediche che possono indurre gonfiore, come artrite reumatoide o diabete;
  • Alterazioni ormonali, come quelle che si verificano durante la gravidanza, possono anche contribuire a peggiorare la sindrome.

Come capire se si ha la sindrome del tunnel carpale

Diagnosticare la sindrome del tunnel carpale non è così semplice, poiché i sintomi possono essere simili a quelli di altre condizioni neurologiche.

Ecco perché risulta fondamentale non autodiagnosticarsi il disturbo e consultare un Medico, se si sospetta di avere questa condizione.

Un approccio accurato e professionale è essenziale per una corretta diagnosi e trattamento.

Test e diagnosi

Come abbiamo appena precisato, le parole d’ordine sono soltanto due: niente fai-da-te.

Piuttosto, affidati a uno specialista che, grazie a diversi test può diagnosticarti il problema.

Quali sono questi test? Eccone alcuni:

  • Test di Tinel → picchiettare leggermente sul nervo mediano del polso per vedere se provoca una sensazione di formicolio nella mano.
  • Test di Phalen → piegare il polso per 60 secondi per vedere se questo provoca sintomi.
  • Elettromiografia (EMG) → per misurare l'attività elettrica dei muscoli della mano e del braccio.
  • Studi di conduzione nervosa → per determinare l'efficienza della trasmissione degli impulsi nervosi lungo il nervo mediano.

Questi test non solo aiutano a confermare la diagnosi, ma escludono altre condizioni che potrebbero mimare i sintomi della sindrome del tunnel carpale.

Paziente si fa diagnosticare una possibile sindrome del tunnel carpale

Rimedi e trattamenti per il tunnel carpale

La gestione e il trattamento della sindrome del tunnel carpale variano in base alla gravità dei sintomi e alla risposta ai trattamenti iniziali.

Opzioni non chirurgiche

Le opzioni non chirurgiche, spesso, sono le prime linee di intervento, specialmente nei casi lievi e moderati, e possono includere:

  • Splint o tutori per il polso → per mantenere il polso in una posizione neutra e alleviare la pressione sul nervo mediano durante la notte;
  • Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) → come l'ibuprofene, possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione;
  • Modifiche ergonomiche → adattare l'ambiente di lavoro, come la configurazione della tastiera e del mouse, per ridurre lo stress sul polso.

Quando considerare l'intervento chirurgico

La chirurgia può diventare un'opzione quando i sintomi persistono per più di 6 mesi, o se vi è una significativa perdita di funzione o dolore intenso che non risponde ad altre terapie.

Il tipo più comune di chirurgia per il tunnel carpale è la "liberazione del tunnel carpale", un intervento che mira a tagliare il legamento che forma il tetto del tunnel carpale, riducendo così la pressione sul nervo mediano.

Ad ogni modo, ti invitiamo a consultare un professionista per vagliare tutte le opzioni (chirurgiche e non) che hai a disposizione.

Esercizi per alleviare il tunnel carpale

Avevamo accennato nell’introduzione di questo articolo che ci sarebbe stato spazio anche per alcuni consigli su esercizi che puoi praticare per mantenere la forza e la flessibilità del polso e delle mani, riducendo i sintomi.

Eccone alcuni che ti raccomandiamo di fare:

  • Stiramenti del polso → mantenere il braccio esteso davanti con il palmo verso il basso e usare l'altra mano per delicatamente piegare il polso verso il basso fino a sentire uno stiramento. Mantenere la posizione per 15-30 secondi.
  • Rotazioni del polso → fare rotazioni complete del polso in senso orario e antiorario, che possono aiutare a mantenere la mobilità articolare.

Tunnel carpale: come affrontarlo

Prendere misure preventive, come fare pause frequenti durante attività che stressano il polso e praticare esercizi specifici, può essere molto efficace nel gestire i sintomi della sindrome del tunnel carpale.

Ad ogni modo, è importante consultare un Medico prima di iniziare qualsiasi forma di trattamento o esercizio casalingo, per assicurarsi che siano appropriati per la tua condizione specifica.

Nel nostro sito puoi trovare tanti dispositivi a supporto della sindrome del tunnel carpale, e se desideri informazioni aggiuntive non esitare a contattarci attraverso la nostra assistenza Whatsapp.

Iscriviti alla newsletter

Subito uno SCONTO DEL 5% sul prossimo acquisto e resta aggiornato su novità e promozioni.

*Il Codice Sconto viene inviato per email ed è valido una sola volta per ciascun cliente con un minimo d'ordine di 69,90€ di prodotti non Stellina, Super Promo e altre promozioni.