Quelle fastidiose (e antiestetiche) vescicole che compaiono sulle labbra sono un vero problema.
Sì, l’herpes labiale è un fenomeno molto diffuso (si parla di circa 4 miliardi di persone al mondo) anche perché molto contagioso, a cui è importante dedicare grande attenzione.
Forse, in molti non lo sanno e tendono a considerare questo fenomeno innocuo, ma parliamo di una condizione che può dare anche fastidi gravi e complicanze di non poco conto. Ed è il motivo per cui vogliamo parlartene nel nostro articolo.
Cause dell'herpes labiale
L’herpes labiale è un’infezione solitamente causata da un virus. Quello responsabile dell’herpes labiale è l’herpes simplex tipo 1 (HSV-1).
Nonostante più della metà della popolazione abbia nel sangue gli anticorpi contro questo virus, la sua diffusione è molto elevata perché il contagio avviene in modo estremamente semplice.
Si può entrare in contatto con il virus tramite la saliva e i baci e in generale con il contatto diretto con una persona infetta.
Devi sapere che una volta entrati in contatto con il virus l’organismo sviluppa gli anticorpi, ma l’HSV-1 rimane latente, inattivo, e si può attivare in presenza di determinate condizioni.
I fattori più comuni che possono causare la sua ricomparsa sono:
- stress psicofisico
- indebolimento del sistema immunitario
- prolungata esposizione alla luce solare
- episodi infettivi
- squilibri ormonali
- ciclo mestruale
Sono tutte condizioni molto diffuse che spiegano il perché tante persone, regolarmente, hanno episodi di herpes labiale.
Sintomi comuni
Il virus che entra nell’organismo causa la morte delle cellule epiteliali presenti nella pelle, determinando la formazione delle vescicole, delle bolle e delle lesioni tipiche dell’herpes labiale.
Le labbra sono la sede maggiormente interessata, ma le vescicole (bianche o rossastre) possono comparire anche sulle guance, sul naso e sul palato.
Oltre ai segni visibili, l’herpes labiale si accompagna a:
- bruciore
- dolore
- prurito
- perdita di sensibilità al tatto
Le vescicole sono piene di liquido e se scoppiano possono causare l’infezione in altri punti della pelle.
Subito dopo la comparsa delle vescicole l’organismo intraprende il processo di riparazione che in media dura 7-10 giorni e porta alla formazione di piccole croste che poi si staccano (determinando il sanguinamento) e permettono il rinnovamento della pelle. Ma non è tutto.
Alcuni, dopo la comparsa dell’infezione sperimentano anche:
- febbre
- dolori muscolari
- gola infiammata
- mal di testa
- febbre
- ingrossamento dei linfonodi
- malessere generale
Sono sintomi di una vera e propria sindrome para-influenzale che possono condizionare negativamente la qualità della vita.
Se pensi che sia un'infezione innocua e, a parte qualche fastidio, non sia pericolosa, è perché non abbiamo ancora parlato delle possibili complicazioni.
Anche se in maniera meno frequente l’HSV-1 può interessare altre parti del corpo:
- occhi – causando infezioni e lesioni potenzialmente responsabili di problemi alla vista e anche cecità
- dita della mano
- pelle – con la comparsa di eczema
- vari organi – tra cui il cervello e il midollo spinale causando encefalite
Particolare attenzione all’herpes simplex va rivolta alle donne in gravidanza.
Se l’infezione si presenta in sede genitale (possibilità non da escludere), alla fine della gestazione il virus può contagiare il neonato causando un’infezione potenzialmente molto grave per la sopravvivenza del bambino e per la comparsa di danni permanenti.
Sono maggiormente a rischio di complicazioni causate dall’herpes labiale le persone con AIDS, che hanno subito gravi ustioni, che soffrono di eczema o che stanno seguendo un ciclo di chemioterapia o assumendo farmaci per il trapianto di organi.
Rimedi naturali
Per curare l’herpes labiale devi sapere che non esistono farmaci che eliminano completamente il virus dal nostro organismo.
Bisogna quindi attendere che l’organismo svolga il suo processo di riparazione cutanea.
È, però, possibile accelerarlo:
- applicando ghiaccio per ridurre il gonfiore
- utilizzando un gel astringente che facilita la riparazione della pelle
- effettuando impacchi di camomilla
- applicare uno strato sottile di miele, propoli o aloe vera che per loro proprietà seccano più velocemente le vesciche
È utile anche prevedere l’applicazione di cerotti per ridurre il rischio di diffusione dell’infezione.
Trattamenti farmacologici

I farmaci disponibili contro l’herpes labiale non sono molto più efficaci dei rimedi naturali, ma possono avere il vantaggio di ridurre il bruciore e il dolore.
Devi sapere che i trattamenti farmacologici, che prevedono l’utilizzo di creme che contengono Aciclovir o derivati, sono efficaci solamente se applicati nelle prime 48 ore dopo il contagio.
Per le forme più gravi, invece, è possibile valutare un farmaco antivirale da assumere per via orale o per iniezione endovenosa, sempre ovviamente sotto il controllo del Medico.
Prevenzione dell'herpes labiale
Molto più efficace è, anche per l’assenza di cure definitive, la prevenzione.
Per ridurre il rischio di sviluppare i sintomi dell’herpes labiale è fondamentale agire sui fattori di rischio e le cause di riattivazione:
- ridurre lo stress
- non trascorrere troppo tempo alla luce diretta del sole
- proteggere le labbra con filtri solari
- lavarsi spesso le mani
- evitare il contatto (anche baci) con soggetti con l’infezione attiva
- non condividere asciugamani, posate e utensili
In termini di prevenzione è utile anche considerare come la recidiva dell’herpes labiale è associata a un indebolimento del sistema immunitario.
Puoi trarre giovamento dall’integrazione di vitamina D, vitamina C e zinco rafforzando le difese del tuo organismo.
Infine, consigliamo, quando l’infezione è in corso, di evitare di mangiare uova, cereali integrali, frutta secca, cioccolata, mandorle e arachidi che, essendo ricchi di arginina, potrebbero favorire la replicazione del virus.
Se hai domande o cerchi consigli specifici per trattare l'herpes, non esitare a contattare la nostra assistenza su WhatsApp: il nostro team di esperti è a tua disposizione per rispondere a tutte le tue esigenze.
Inoltre, abbiamo selezionato una gamma di prodotti pensati per aiutarti a trattare i sintomi e favorire una guarigione rapida.