Rimedi contro la pelle secca

Rimedi contro la pelle secca

La cura della pelle non è solo una questione estetica, ma anche e soprattutto di salute e di tutela del nostro organismo.

La pelle, infatti, non è un mero rivestimento esterno, ma svolge diverse funzioni, tra cui quella di protezione del corpo e degli organi interni.

Inoltre regola la temperatura corporea, mantiene l’equilibrio idroelettrolitico, contribuisce alla sintesi della vitamina D ed è lo strumento che ci permette di percepire sensazioni, stimoli e dolori da parte del mondo esterno.

La cute è a tutti gli effetti un organo, composto da 3 differenti strati (l’epidermide, il derma e lo strato adiposo), ciascuno dei quali si occupa di specifiche attività.

A seconda delle sue caratteristiche, poi, può essere classificata in pelle grassa, pelle secca, pelle sensibile e pelle avvizzita.

In questo articolo ci concentriamo sulla cosiddetta pelle secca, sulle sue cause e sui possibili rimedi. Perché conoscere il “proprio nemico” è il primo passo per ottenere la vittoria!

Perché la pelle diventa secca?

L’aspetto di quella che comunemente si chiama “pelle secca” è quello di una pelle fragile, poco elastica, desquamata, carente di grassi (lipidi), ruvida e tesa al tatto, mentre alla vista presenta un colorito chiaro e opaco.

La mancanza di idratazione cutanea colpisce lo strato più esterno della pelle, riducendo la consistenza e rendendola progressivamente sempre più spessa.

La pelle secca, maggiormente esposta a spaccature e screpolature, va trattata tempestivamente e correttamente per evitare che si cronicizzi e tenda verso forme più gravi.

Ma perché la pelle tende seccarsi?

La causa può dipendere o dalla disidratazione (quindi dalla carenza della componente idrica) o dalla carenza di lipidi (motivo per cui in questi casi si parla di pelle secca alipidica).

In entrambi i casi, la mancanza di acqua o di lipidi indebolisce la cute e la rende maggiormente esposta a pericoli e malfunzionamenti.

Nel caso della pelle secca disidratata può manifestarsi con punti neri nella zona del viso, mentre nella pelle secca alipidica la fragilità si manifesta con rughe e altri segni tipici dell’invecchiamento cutaneo.

Questi fenomeni possono dipendere da diverse cause e fattori: da un lato ci sono i fattori ambientali, dall’altro quelli biologici e cronologici.

L’età, infatti, è un elemento da non sottovalutare quando si parla di disidratazione cutanea.

In molti soggetti la causa della pelle secca è invece da individuare nella predisposizione genetica o nell’insorgenza di alcune patologie dermatologiche o metaboliche.

Non sono invece da trascurare tutti quei fenomeni ambientali sui quali il più delle volte si potrebbe intervenire anche in termini di prevenzione.

Vivere in ambienti troppo secchi (con un tasso di umidità inferiore al normale), ad esempio, può contribuire alla disidratazione della pelle.

Anche l’esposizione al freddoai raggi solari, al ventoall’aria condizionata o a fonti di calore eccessive può causare un rapido essiccamento.

Tra le cause più sottovalutate ci sono poi quelle legate all’alimentazione e all’utilizzo di cosmetici e prodotti di pessima qualità o con componenti aggressivi che possono favorire la secchezza.

Infineanche i farmaci diuretici o i contraccettivi ormonali possono favorire la disidratazione della cute.

Come contrastare la pelle secca

Come fare, quindi, per evitare che la nostra pelle si secchi eccessivamente?

L’attenzione principale riguarda la consapevolezza che la pelle, al pari degli altri organi e parti del corpo, richiede cura e precauzioni particolari, anche nelle attività quotidiane.

Alimentazione e stile di vita

Come abbiamo accennato poco fa, l’alimentazione è fondamentale nella prevenzione e gestione della pelle secca.

Meglio optare per una dieta equilibrata e ricca di vitamineminerali e alimenti con un alto contenuto di liquidi che consentano di idratarsi dall’interno.

Parallelamente, è importante bere tanto e regolarmente durante l’arco della giornata.

Per quel che riguarda invece lo stile di vita, occorre prendersi cura della propria pelle prestando attenzione a tutti quei fattori e condizioni che ne possono compromettere l’idratazione e la carenza di lipidi.

A differenza di quanto si possa pensare, meglio non esagerare con i bagni e le docce - stare troppo tempo in acqua tende infatti a seccare maggiormente la cute - e utilizzare acqua tiepida, né troppo fredda né troppo calda.

Inoltre, è buona abitudine proteggere la pelle utilizzando i guanti quando si lavano i piatti (considerando che i detersivi sono spesso molto aggressivi) e preferire un abbigliamento con vestiti realizzati con tessuti naturali (seta e cotone).

Come scegliere i prodotti giusti nella “battaglia” contro la pelle secca

In commercio esistono creme specifiche indicate per il trattamento della pelle seccada applicare in grandi quantità soprattutto nelle condizioni climatiche più critiche (forte vento, caldo eccessivo e freddo) e nelle zone più esposte del corpo (viso e mani).

Regolarità e prevenzione si rivelano una strategia vincente per contrastare i problemi di secchezza della cute.

I migliori bagnoschiuma per pelle secca

Oltre alle creme, esistono anche oli, bagnoschiuma e docciaschiuma per vincere la pelle secca, realizzati con sostanze e formulazioni tali da non aggredire la cute, ma idratarla, nutrirla e proteggerla in maniera naturale.

Questi bagnoschiuma e docciaschiuma sono realizzati a base di oli naturaliavenapantenolo e miele, sostanze con un elevato potere idratante ed emolliente.

Infine, può essere utile preferire un docciaschiuma rispetto a un bagnoschiuma in quanto il primo è realizzato con minori quantità di sostanze aggressive e si rivela più adatto per chi ha la pelle secca.

Qui trovi una selezione di prodotti consigliati da noi per nutrire, lenire ed idratare la tua pelle. Se però hai dubbi o vuoi un consiglio personalizzatonon esitare a contattarci tramite l’assistenza su WhatsApp… i nostri farmacisti saranno lieti di aiutarti!

Iscriviti alla newsletter

Subito uno SCONTO DEL 5% sul prossimo acquisto e resta aggiornato su novità e promozioni.

*Il Codice Sconto viene inviato per email ed è valido una sola volta per ciascun cliente con un minimo d'ordine di 49,90€ di prodotti non Stellina, Super Promo e altre promozioni.