Mangiare a colori: buone abitudini per una sana alimentazione

Mangiare a colori: buone abitudini per una sana alimentazione

Si parla spesso dell’importanza di mangiare bene e sano ma questo proposito rimane spesso aleatorio e distante dalla pratica quotidiana. 

Sono tante le cause e i fattori che non rendono abituale questa consapevolezza, ma c’è forse un aspettocromaticoda non sottovalutare

L’elemento cromatico degli alimenti, infatti, non è un aspetto accessorio né la tinta del mero rivestimento (buccia) di quella frutta o di quella verdura.

Essi hanno quel colore per precise motivazioni biologiche e organiche che, quindi, rappresentano un importante indicatore delle proprietà di quell’alimento. 

Conoscere e predisporre una sorta di arcobaleno a tavola, prevedendo un’alimentazione varia anche dal punto di vista del colore, può essere utile per migliorare la qualità della propria vita.

Sì, perché mangiare sano e in maniera variegata è uno degli elementi più importanti sui quali investire per stare bene e meglio.

Mangiare a colori: l'importanza di una dieta sana e varia

Ci sono diverse evidenze scientifiche, come riassunto dallIstituto Superiore di Sanità, che confermano come la salute di ogni persona si costruisca da ciò che regolarmente mangia

Per questo motivo si insiste molto sul seguire una dieta sana e variegata. 

Dove per dieta non è da intendersi la rinuncia ad alcuni cibi, ma l’attenzione alla salubrità e alle proprietà di tutti gli alimenti e dei nutrienti che essi contengono.

L’organismo umano, infatti, dall’alimentazione trae l’energia per rispondere a una grande varietà di funzioni vitali (e non), motivo per cui rifornirsi di queste risorse è indispensabile per consentirgli di svolgere al meglio tutte le sue attività. 

E, di conseguenza, beneficiare di un organismo in salute e con una riduzione del rischio di malattie (o con una migliore risposta alle stesse). 

Tra i benefici legati alla sana alimentazione troviamo:

  • Uno sviluppo sano;
  • Migliore apprendimento nei bambini;
  • Maggiore produttività negli adulti;
  • Mantenimento di un peso corporeo adeguato;
  • Una crescita psicofisica equilibrata;
  • Prevenzione di molte malattie croniche (ipertensione arteriosa, obesità, malattie metaboliche, malattie dell’apparato cardiocircolatorio, il diabete di tipo 2 e alcune forme tumorali);
  • Rafforzamento del sistema immunitario.

Senza sottovalutare l’importanza del piacere di mangiare e dell’elemento sociale legato alla condivisione del cibo. 

Gli alimenti hanno gusti e sapori che, anche grazie alla loro versatilità culinaria che consente di preparare tantissime ricette, permettono di godere di un’esperienza multisensoriale (gusto, olfatto e vista) che è anch’essa un beneficio. 

Così come lo è condividere la tavola con la propria famiglia, i colleghi, gli ospiti e gli amici.

Cosa significa "mangiare a colori"? 

Abbiamo quindi visto l’importanza di mangiare bene, ma cosa significa farlo a colori? 

E perché l’elemento cromatico incide sulla bontà dell’alimentazione? 

Il ruolo svolto dai colori dei cibi è una dimensione importantissima in diverse culture orientali (la medicina Indiana Ayurveda così come la Medicina Tradizionale Cinese, tanto per fare due esempi) e si basa su diversi principi e benefici.

Da una parte, come già detto, c’è l’aspetto prettamente nutrizionale derivato dalle sostanze che compongono quella frutta e quella verdura e che determinano il suo colore. 

Dall’altra c’è la possibilità di differenziare facilmente l’alimentazione scegliendo cibi di colore diverso all’interno dello stesso pasto, e dello stesso piatto. 

Inoltre, mangiare a colori significa stimolare le capacità di abbinamento, coinvolgere anche gli altri sensi (specialmente la vista), valorizzare la preparazione dei pasti ponendo l’attenzione sulla qualità di ciò che mangiamo e non sulla sua quantità.

Possiamo anche dire che mangiare a colori è una scelta contro la monotonia e la noiosa ripetizione di piatti sempre uguali che rendono il mangiare un dovere e non un piacere.

I colori degli alimenti e i loro benefici per la salute

Cibi associati ai colori

Come evidenziato nell’opuscolo dedicato al mangiare a colori realizzato dal Ministero della SaluteOgni colore corrisponde a sostanze specifiche ad azione protettiva, per cui solo variando potrai coprire tutti i fabbisogni dell’organismo”. 

Ogni colore, infatti, rappresenta il contributo di sostanze e benefici che quel cibo è in grado di apportare al nostro organismo. Scopriamo quali sono.

I benefici dei cibi rossi

I cibi rossi (anguria, arance rosse, barbabietole, ciliegie, fragole, peperoni, pomodori, rape e ravanelli) sono quelli che contengono licopene e antocianine

Grazie a queste sostanze i cibi rossi svolgono un’azione protettiva sulla salute del cuore e antiossidante che contrasta l’azione dei radicali liberi, tra i principali responsabili dell’invecchiamento delle cellule.


I benefici dei cibi arancioni e gialli

I cibi di colore giallo e arancione (albicocche, arance, carote, limoni, loti, mais, mandarini, melone, nespole, peperoni, pesche, pompelmi e zucca) sono quelli che contengono vitamina C, carotenoidi e flavonoidi. 

Questi cibi contribuiscono a ridurre il rischio di contrarre malattie cardiovascolari, aiutano a potenziare il sistema immunitario e permettono di migliorare la salute degli occhi.

I benefici dei cibi verdi

Con i cibi di colore verde (agretti, asparagi, basilico, bieta, broccoli, carciofi, cavoli, cetrioli, cicoria, kiwi lattuga, prezzemolo, rucola, spinaci, uva bianca e zucchine) si introducono nell’organismo la vitamina C, l’acido folico, la luteina, il magnesio, i carotenoidi e la clorofilla

Si tratta di sostanze che hanno un’azione benefica sulla salute degli occhi, del sistema nervoso, del sistema immunitario e dell’apparato digerente.

I benefici dei cibi blu e viola

I cibi di colore blu viola (fichi, frutti di bosco, melanzane, radicchio, susine e uva nera) contengono vitamina C, magnesio, potassio, carotenoidi e antociani grazie alle quali proteggere le cellule dell’organismo, l’apparato cardiovascolare e migliorare la memoria.

Come incorporare più colori nella propria dieta

In linea generale, pensando all’alimentazione di tutti i pasti che si hanno nel corso della giornata, l’indicazione è quella di prevedere quotidianamente l’assunzione di cibi di tutti i colori

Ogni giorno, quindi, mangiare cibi di colore rosso, arancione, giallo, verde, blu e viola. 

Per farlo può rivelarsi utilissimo l’utilizzo di un diario alimentare.

Con il diario alimentare per ogni giorno, si ha già il programma di ciò che si andrà a mangiare in modo che, pianificandolo, si distribuiscono tutti i colori nei vari pasti della giornata. 

Allo stesso tempo, anche per gli stessi colori, si riesce a variare nel corso della settimana e del mese anche, e soprattutto, tenendo conto della disponibilità dell’alimento (sempre meglio preferire frutta e verdura di stagione).

Per chi consuma molti pasti fuori casa (mense aziendali, ristoranti, pasti consumati di fretta, eccetera) l’organizzazione risulta imprescindibile. 

Per chi può portarsi il pranzo da casa è sicuramente più facile, altrimenti ma, seguendo alcuni consigli, si può mangiare a colori anche stando fuori casa.

Un primo consiglio è quello di iniziare il pasto principale con una ricca insalata multicolore per poi aggiungere sempre un contorno di verdure all’altra portata. 

Per lo spuntino di metà mattinata e metà pomeriggio si consiglia di mangiare un frutto, un frullato non zuccherato o una macedonia. In tutti i casi è estremamente importante non esagerare con i condimenti e preferire sempre l’olio extra vergine di oliva a crudo.

Alimenti da evitare per una dieta sana e bilanciata

Di per sé non esistono cibi vietati (così come non esistono quelli miracolosi) e lo strappo alla regola, se rimane nei limiti di un’eccezione, è consentito. 

È però importante avere consapevolezza su alcuni cibi e sostanze che è preferibile ridurre al minimo (o quasi); grassi, zuccheri e sale, per esempio, così come le bevande alcoliche

Esagerare con i condimenti o con l’alcol ha un effetto negativo sulla salute dell’organismo.

Allo stesso tempo è preferibile evitare i cibi fritti, quelli preconfezionati, gli snack industriali (come quelli presenti nei distributori automatici), le bevande alcoliche e zuccherate, come i succhi di frutta, gli insaccati e gli alimenti raffinati.

L'importanza di mangiare a colori per la salute

Mangiare a colori, senza mai trascurare l’importanza di bere acqua tanto e regolarmente durante tutto il corso della giornata, è indispensabile. 

Una buona abitudine capace di donare benefici sotto tutti i punti di vista e innescare un circolo virtuoso di consapevolezza, attenzione ed educazione alimentare in grado di migliorare profondamente la qualità della propria vita, sia in termini di prevenzione di disturbi e malattie, che di benessere ed energia da destinare alle attività quotidiane.

E, qualora le sostanze nutritive contenute in una sana alimentazione quotidiana non siano sufficienti per soddisfare il proprio bisogno individuale, è possibile colmare queste carenze grazie all’assunzione di integratori alimentari.

Esistono in commercio un’infinità di prodotti adatti alle più svariate esigenze e contenenti ingredienti di differente tipologie, quindi, per scegliere quello più adatto è bene affidarsi al consiglio del proprio Medico o del Farmacista di fiducia.

Qui trovi una selezione di integratori fatta dai nostri farmacisti per creare la tua routine di benessere. Se, però, hai dubbi o vuoi capire se possono interferire con altri farmaci, contattaci tramite l’assistenza su WhatsApp, saremo lieti di aiutarti. 

Iscriviti alla newsletter

Subito uno SCONTO DEL 5% sul prossimo acquisto e resta aggiornato su novità e promozioni.

*Il Codice Sconto viene inviato per email ed è valido una sola volta per ciascun cliente con un minimo d'ordine di 69,90€ di prodotti non Stellina, Super Promo e altre promozioni.