Il mal di gola è un fastidio molto comune che, di solito, non deve essere fonte di preoccupazione.
Infatti, i sintomi (dolore, sensazione di graffi alla gola, irritazione, che spesso peggiorano quando si deglutisce) normalmente migliorano da soli entro una settimana.
Tuttavia, è possibile intervenire per alleviare il fastidio e trovare sollievo dal mal di gola.
Cos'è il mal di gola
Il mal di gola è un’infiammazione della mucosa che riveste le prime vie aeree. Si manifesta soprattutto durante le stagioni più fredde e può colpire sia gli adulti che i bambini.
Il mal di gola può manifestarsi all’improvviso e guarire in modo rapido quando si tratta di una forma più acuta o persistere nel tempo.
In questo caso, quando dura più di una settimana o si ripresenta spesso, si parla di una forma cronica.
I sintomi più comuni che permettono di riconoscere il mal di gola sono:
- Gola dolorante, soprattutto durante la deglutizione;
- Gola secca e irritata;
- Arrossamento nella parte posteriore della bocca;
- Alito cattivo;
- Leggera tosse;
- Gonfiore dei linfonodi del collo;
- Tonsille gonfie;
- Voce roca.
Le infezioni che causano il mal di gola possono provocare anche altri segni e sintomi, tra cui:
- Febbre;
- Tosse;
- Rinorrea;
- Starnuti;
- Dolori muscolari;
- Mal di testa;
- Nausea o vomito.
Le cause del mal di gola
La causa più comune di mal di gola è un'infezione virale, come il raffreddore o l'influenza.
In questi casi, quando il mal di gola è causato da un virus, tende a risolversi da solo, ma è possibile agire per alleviare i sintomi.
Le infezioni che più comunemente causano il mal di gola sono quelle dovute a:
- Virus dell’influenza;
- Mononucleosi;
- Morbillo;
- Varicella;
- Malattia da coronavirus 2019 (COVID-19).
Può essere anche causato da infezioni batteriche, soprattutto lo Streptococcus pyogenes (streptococco di gruppo A).
In questo caso, dopo che il Medico ha confermato la diagnosi attraverso un tampone faringeo con antibiogramma, può essere necessario intervenire con un antibiotico per evitare le complicanze.
Altre cause di mal di gola sono:
- Abitudini scorrette (come fumare, bere alcool o mangiare cibi piccanti);
- Allergie;
- Secchezza (può insorgere quando si respira con la bocca);
- Inquinamento dell'aria esterna o da sostanze chimiche;
- Sforzo muscolare (sforzare i muscoli della gola urlando, parlando ad alta voce o parlando per lunghi periodi senza riposo);
- Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD);
- Infezione da HIV;
- Tumori.
Faringite, laringite e tonsillite
Il dolore alla gola può essere dovuto all’infiammazione di diverse componenti delle prime vie aeree come: la faringe (faringite), la laringe (laringite) o le tonsille (tonsillite).
Il comune mal di gola è di solito causato da un'infiammazione della faringe e della muscosa che lo riveste.
La faringe è una cavità che unisce le vie respiratorie e le vie digerenti, permettendo il passaggio dell’aria e del cibo.
La laringite, invece, si manifesta quando ad infiammarsi sono la laringe, che si trova nel collo subito al di sopra della trachea, e le corde vocali.
La laringite è spesso collegata ad altre malattie, come raffreddore e influenza, quindi il mal di gola potrebbe presentarsi insieme ad altri sintomi come febbre e tosse.
Infine, il mal di gola può presentarsi in seguito all’infiammazione delle tonsille, nella parte posteriore della gola.
In questo caso, si tratta di tonsillite, una malattia molto comune nei bambini, ma che può colpire anche adolescenti e adulti.
Il sintomo più caratteristico è il gonfiore delle tonsille, che appaiono anche arrossate e irritate. I sintomi della tonsillite, di solito, si risolvono in 3 o 4 giorni.
I migliori rimedi per alleviare il mal di gola
Per alleviare i sintomi del mal di gola e ridurne la durata, si possono attuare una serie di piccoli accorgimenti. Vediamone insieme alcuni:
- Fare gargarismi con acqua tiepida e salata;
- Bere molta acqua;
- Mangiare cibi freschi o morbidi;
- Evitare di fumare ed evitare il fumo passivo;
- Succhiare cubetti di ghiaccio, ghiaccioli o caramelle dure (facendo attenzione nel caso di bambini piccoli);
- Riposare.
Inoltre, è possibile chiedere aiuto al Medico o al Farmacista per alleviare il dolore e il disagio dovuto al mal di gola, che potrà consigliare di assumere farmaci da banco antinfiammatori o antidolorifici, come:
- Paracetamolo o ibuprofene;
- Pastiglie medicate contenenti un medicinale anestetico locale, antisettico o antinfiammatorio;
- Antinfiammatori sotto forma di spray;
- Collutori.
Alcuni rimedi naturali, reperibili anche in farmacia, hanno dimostrato di essere utili nell’alleviare i sintomi del mal di gola, come i prodotti a base di eucalipto, mentolo e miele.
Anche la propoli è stata ampiamente studiata per le sue proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie e ha dimostrato di essere di aiuto per il controllo dei sintomi del mal di gola.
Prima di ricorrere ai rimedi naturali, però, è sempre meglio accertarsi di non avere allergie.
In genere non c’è bisogno di assumere antibiotici per il mal di gola, che saranno prescritti dal Medico solo in caso di un'infezione batterica, accertata tramite un tampone orofaringeo e un antibiogramma.
Abbiamo visto cos’è il mal di gola, quali sono le cause principali, i sintomi e come fare per ridurre al minimo i sintomi.
Qui trovi una selezione di rimedi per il mal di gola. Per qualsiasi dubbio o per ottenere un parere più specifico contattaci tramite l’assistenza Whatsapp: i nostri farmacisti saranno lieti di consigliarti!