Adiposi edematosa, lipodistrofia ginoide, liposclerosi; sono tutti nomi scientifici per indicare la cellulite, uno degli inestetismi della pelle più odiati e combattuti dalle donne.
Anche in vista della fatidica prova costume e per assicurare al proprio corpo la salute che merita.
Sì, perché oltre al fattore prettamente estetico la cellulite è un disturbo fisiologico, maggiormente diffuso nelle donne e legato all’accumulo di liquidi (ritenzione idrica) e microformazioni di grasso sotto la pelle.
Conosciamola meglio per sapere come contrastarla e prevenirla in maniera davvero efficace.
Che cos'è la cellulite
L’Istituto Superiore di Sanità definisce la cellulite – sebbene ci sia ancora poca chiarezza sul fenomeno e sulle sue cause – come una condizione contraddistinta da manifestazioni cutanee localizzate soprattutto a livello dei fianchi, dei glutei, delle cosce e nella zona pelvica e addominale.
In presenza di cellulite la pelle risulta caratterizzata da zone non omogenee che presentano micro cavità sottocutanee e piccole protuberanze di tessuto adiposo; per questo è nota con l’espressione di “pelle a buccia d’arancia”.
È bene non sottovalutare la cellulite, non tanto come patologia vera e propria, quanto più come segnale d’allarme di uno stile di vita non propriamente sano e caratterizzato da abitudini, comportamenti e fattori che, se non affrontati e risolti, possono evolvere in condizioni di rischio per la salute.
Ecco perché, prima di capire come eliminare la cellulite, è utile concentrare la nostra attenzione su cosa fare per evitare che essa si manifesti.
Come prevenire la cellulite (a tavola)
Se è vero che possono esserci fattori genetici e ormonali specifici che aumentano la predisposizione verso fenomeni riconducibili alla cellulite, è altrettanto vero che esistono una serie di accorgimenti utili per prevenire la manifestazione di questo disturbo.
La cellulite, come abbiamo visto, è legata essenzialmente a problemi di ritenzione idrica e all’accumulo di noduli adiposi sotto la pelle.
Per questo motivo l’attenzione all’alimentazione e all’attività fisica sono le principali forme di prevenzione per la cellulite.
Volendo concentrare l’attenzione su una serie di consigli alimentari da seguire per prevenire la cellulite, è importante investire innanzitutto sull’idratazione.
La ritenzione idrica, una delle principali cause della cellulite, infatti si ha per una scarsa idratazione e un conseguente accumulo di liquidi.
Bevendo tanto e regolarmente (almeno un litro e mezzo al giorno) si depurano i tessuti della pelle dalle tossine e si ottiene quell’azione idratante indispensabile per mantenere in salute qualsiasi organo e componente dell’organismo umano.
Parallelamente, è da preferire una dieta a basso contenuto di sale (non solo quello usato come condimento, ma anche contenuto in cibi preconfezionati, salatini, alimenti raffinati, eccetera), limitando il consumo di grassi e di zuccheri.
Oltre a ciò che è bene evitare, è utile introdurre nella propria alimentazione cibi dalle proprietà depurative fondamentali per prevenire la formazione della cellulite.
Questi sono quelli ricchi di fibre, capaci di migliorare la circolazione e ridurre il gonfiore e l’infiammazione dei tessuti.
I cibi più indicati sono quelli con una buona quantità di proteine, le verdure, le fibre, la frutta e gli alimenti con pochi grassi animali. Da preferire l’utilizzo dell’olio extra vergine di oliva.
L’utilizzo di integratori alimentari va considerato per il valore di questi prodotti che non si sostituiscono all’alimentazione ma, appunto, la integrano andando a stimolare il metabolismo, drenare i liquidi e avere un’azione depurativa soprattutto sui reni e sul fegato.
Esercizio fisico e stile di vita: 2 alleati per la prevenzione della cellulite
Gli altri 2 elementi su cui investire per prevenire la cellulite sono sicuramente l’esercizio fisico e lo stile di vita.
L’attività fisica, unita a una sana alimentazione, è probabilmente il metodo più efficace per contrastare l’aumento di peso e i fattori predisponenti allo sviluppo della cellulite.
L’attività fisica di tipo aerobico (attività a bassa intensità e di lunga durata), infatti, è capace di contrastare gli effetti del fisiologico invecchiamento della pelle e della perdita di tono ed elasticità.
L’attenzione su alcuni comportamenti e abitudini quotidiani rappresenta l’altro grande elemento di attenzione per prevenire la cellulite.
Innanzitutto, è consigliato organizzare le proprie giornate in maniera il meno sedentaria possibile.
Inoltre, può aiutare ridurre lo stress, in quanto esso è responsabile dell’aumento dei livelli di diversi ormoni, come il cortisolo, che hanno effetti negativi sulla salute dell’organismo.
Allo stesso tempo, proprio per prendersi cura delle zone della pelle più esposte al rischio di cellulite, è utile evitare:
- Capi d’abbigliamento troppo aderenti che potrebbero comprimere il sistema venoso e capillare, ostacolando la corretta circolazione sanguigna;
- Calzature troppo strette o con tacchi alti;
- Il consumo di alcol e il fumo, proprio per l’azione di vasocostrizione del fumo e di sovraccarico del fegato da parte dell’alcol.
Trattamenti per eliminare la cellulite
Non essendo una vera e propria malattia non è corretto parlare di cura della cellulite, ma di trattamenti volti a ridurre ed eliminare questo inestetismo.
Il principale trattamento è il medesimo da adottare per la prevenzione e si basa sul seguire un’alimentazione sana, uno stile di vita non sedentario e una regolare attività fisica.
Allo stesso tempo esistono diverse soluzioni supplementari legate prevalentemente alla fisioterapia e all’utilizzo di cosmetici adeguati.
La fisioterapia, con il ricorso alle onde d’urto, alla laserterapia e alla tecarterapia si rivela utile per distruggere i noduli di grasso, stimolare la produzione di collagene (per migliorare l’elasticità della pelle), eliminare le tossine accumulate sui tessuti e riattivare la circolazione.
La liposuzione, invece, oltre a essere un intervento chirurgico invasivo, rischia di peggiorare la situazione e avere un effetto limitato nel tempo.
Anche le altre terapie farmacologiche (comunque valutate da un Medico) non sono risolutive, in quanto la miglior forma di contrasto alla cellulite è legata all’adozione delle misure preventive.
Prodotti per eliminare la cellulite
Esistono, come anticipato, una serie di trattamenti estetici efficaci per ridurre ed eliminare la cellulite.
Si tratta di prodotti che uniscono le proprietà di creme specifiche all’azione drenante ottenuta mediante il massaggio per l’applicazione del cosmetico.
Questo approccio aiuta a ridurre la ritenzione idrica e contribuisce a migliorare l’elasticità, la tonicità e l’idratazione della pelle.
I prodotti più efficaci sono quelli che assicurano un effetto snellente, rinforzante, drenante e capace di rendere la pelle più soda, compatta ed elastica.
In questo senso si rivelano efficaci le creme con ingredienti naturali quali la Betulla, la Caffeina, l’Edera, la Centella Asiatica, il Fucus, il Rusco e il Ginko Biloba.
Combattere la cellulite è uno dei modi migliori per iniziare a prendersi cura del proprio benessere.
Alimentazione sana, stile di vita attivo, esercizio fisico e utilizzo di prodotti di bellezza capaci di supportare l’organismo e regalare piacevoli momenti di relax sono gli step indispensabili per dire addio a questo fastidioso inestetismo della pelle e vivere con serenità ed entusiasmo l’arrivo dell’estate.
Di seguito, trovi una selezione, creata per te dai nostri farmacisti, dei migliori prodotti e trattamenti per contrastare la cellulite. Se però dovessi avere dubbi o domande, non esitare a contattarci tramite l’assistenza WhatsApp!